Seo e Motori di Ricerca Cos’è l’ottimizzazione delle pagine web

Seo e Motori di Ricerca – cos’è l’ottimizzazione delle pagine web

Da qualche tempo è diventata di moda la parola SEO, questa consiste in un acronimo che sta per Search Engine Optimization. Con questo termine sì individuano tutte quelle attività di ottimizzazione di un sito web, che sono necessarie per riuscire a raggiungere una buona posizione tra i risultati di ricerca di Google oppure di un qualsiasi motore di ricerca.

Alla base del funzionamento dei motori di ricerca c’è il famoso algoritmo che è studiato e di volta in volta evoluto, per valutare circa 200 parametri diversi di ogni pagina web.

Questa valutazione assegna in modo automatico, la posizione della classifica che si chiama SERP alle varie pagine web proposte.

Un Digital marketing Specialist è un professionista in grado di interpretare le regole dei motori di ricerca nel tentativo di proporre contenuti web in linea.

Per raggiungere la vetta di Google o di qualsiasi motore di ricerca è fondamentale ragionare in termini della SEO.

L’ottimizzazione è un’attività che consiste in diverse fasi. Nella prima fase occorre tener presente che qualsiasi contenuto web debba essere scorrevole, con ciò si intende dire che il lettore non deve incontrare difficoltà sia per il lessico, che per la facilità di accedere alle informazioni. Si parla quindi di content marketing, quando si fa riferimento ai contenuti tipici di una pagina web.  L’ottimizzazione è anche una procedura tecnica che tende a raggiungere risultati ad esempio di velocità di caricamento. Si dice che un utente medio dopo 5 secondi di caricamento di una pagina abbandoni, per questo motivo l’ottimizzazione SEO controlla che i contenuti inseriti, soprattutto quelli multimediali siano compressi al massimo.

Ciò che sta diventando sempre più centrale nell’attività SEO, è la creazione di contenuti centrati non solo sulle richieste utente, attraverso le keyword, ma anche sulla capacità dell’algoritmo, ad esempio Google, di comprendere meglio lo human intent, con il quale si intende il vero intento di ricerca dell’utente e della miglior risposta.

La SEO per raggiungere la vetta della classifica dei motori di ricerca

Per riuscire ad arrivare in una posizione elevata della SERP, ci sono diversi metodi. Se si decide di attivare la pubblicità online a pagamento ci si rivolge al programma Google AdWords, se invece ci si vuole basare sulla propria forza di essere riconosciuti come quello con maggiore autorità per una determinata keyword (ricerca attivata dall’utente), si parla di content marketing e di link bulding.

Del content marketing già si è detto, mentre della link building si parla quando si realizza un innalzamento della reputazione, attraverso il riconoscimento che può arrivare da altri siti che lo linkano.

L’attività di SEO, contempla la conoscenza dei cosiddetti ferri del mestiere. Per ogni obiettivo SEO esistono diversi strumenti che controllano e suggeriscono modalità di intervento nel proprio sito, oppure attestano la bontà dell’azione di ottimizzazione. I software online che danno una mano, a un Seo Specialist per verificare il livello di visibilità e di autorità, sono SeoZoom e SemRush, punti di riferimento rispettivamente per l’Italia e l’international.

Per controllare le visite e la salute del sito, bisogna dotarsi di Google Analytics e Google Search Console. Per verificare le posizioni di classifica della SERP, ci sono diversi strumenti, quello maggiormente utilizzato si chiama Serplab.

Bisogna tener conto che la SEO deve prendere in considerazione anche gli strumenti con i quali gli utenti effettuano le loro ricerche. Ormai l’uso degli smartphone ha superato l’utilizzo dei Pc nelle ricerche degli utenti, ciò è importante per quanto riguarda la velocità di navigazione e la possibilità di fruire dei contenuti web in un piccolo schermo.

La SEO e i motori di ricerca sono elementi concatenati, nel senso che con le tecniche della SEO si interpreta il funzionamento dei motori di ricerca, con il fine di risultare più in alto possibile nella SERP.

VUOI AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI?
UTILIZZA IL FORM QUI SOTTO ↓↓↓


    Condividi se ti é piaciuto questo Articolo!

    ANDREA MAGRI

    ANDREA MAGRI

    Leave a comment